Giovannoni prima di Giovannoni
3 giugno 2021
6pm (CET)
Elisabetta Pallottino (Università di Roma Tre), Roma tra Ottocento e Novecento: traiettorie di evoluzione della città ambientista

La città ambientista del primo Novecento, espressione mediata di molta parte delle riflessioni di Gustavo Giovannoni, può essere studiata alla luce di alcune esperienze pregresse e lungo una serie di traiettorie che hanno accompagnato l’attività di archeologi e architetti attivi a Roma fin dalla nascita della capitale.
Nella progressiva definizione del progetto di città nuova, si affermano i ruoli del contesto urbano, dello studio topografico, della filologia dei monumenti, dell’architettura minore e del frammento costruttivo, tutti già al centro delle azioni dell’Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, fin dalla sua fondazione nel 1890.
La comunicazione presenta alcune di queste traiettorie e i loro esiti nel corso del primo quarto del Novecento.